Numero professionale dal 27 febbraio 2025 : 95044

Il Profilo dei requisiti della professione (elencato di seguito) definisce le competenze che ci si aspetta da un accompagnatore di montagna e copre le aree di conoscenza che deve padroneggiare. Tutte queste competenze possono essere verificate nell'ambito dell'esame per il conseguimento dell'attestato federale. Per saperne di più sul profilo di qualifica e prepararsi adeguatamente all'esame.

Qui trovate il regolamento d'esame e le linee guida per il regolamento d'esame per il rilascio dell'attestato federale di accompagnatore di montagna. In esse sono riportate, tra l'altro, le condizioni di ammissione e le spiegazioni sui requisiti relativi all'esperienza professionale.

L'allegato II alle linee guida fornisce informazioni sulla procedura generale delle prove e contiene le linee guida per tutte le prove. I candidati riceveranno una convocazione dettagliata con tutte le informazioni poco prima del test.

I moduli di valutazione utilizzati dagli esperti per le prove 1, 3, 4, 6 e 7 sono a disposizione dei candidati in francese e tedesco nelle rispettive versioni del nostro sito web.

Per rispondere alle vostre eventuali domande, su queste stesse pagine troverete un elenco delle domande più frequenti sul nuovo esame, in tedesco e in francese.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web della SBFI
Informazioni generali sugli esami federali (admin.ch)

L'attrezzatura da portare all'esame è quella necessaria per l'esercizio della professione di accompagnatore di montagna, così come il materiale di orientamento, e come descritto nel profilo dei requisiti e nelle linee guida per ogni prova. La commissione non fornisce l'attrezzatura né le carte nazionali.